 
					Le etichette delle bottiglie
Piccole PILLOLE di sapere 

Come leggere l’ETICHETTA del vino?
Quando si sta per acquistare una bottiglia, la prima cosa da fare se non lo si conosce ancora è quella di leggere l’etichetta.
Ecco le 7 informazioni da sapere:
 Denominazione del vino
 Denominazione del vinoIndica il tipo di vino in base alle sue caratteristiche qualitative. Può anche indicare la regione o la tipologia.
 Nome dell’imbottigliatore
 Nome dell’imbottigliatoreL’azienda che ha prodotto o imbottigliato il vino.
 Paese di produzione
 Paese di produzioneInformazione importante. Può infatti influire sul carattere e lo stile del vino, anche a causa delle diverse norme che regolano la produzione vitivinicola di paese in paese.
 Grado alcolico
 Grado alcolicoEsso è espresso in “%” e indica la quantità di alcol presente nel prodotto, per questo è un fattore che incide sul gusto e la struttura del vino stesso.
 Quantità di vino nella bottiglia
 Quantità di vino nella bottigliaPuò variare da 750 ml, che è la quantità standard, a 375 ml o 500 ml. Ma in commercio puoi anche trovare bottiglie da 1 litro o formato Magnum (1,5 litri).
 Presenza di solfiti
 Presenza di solfitiSono molecole composte da ossigeno e zolfo, utilizzate nella produzione del vino per prevenire l’ossidazione e preservare la freschezza del prodotto. Deve essere riportata sull’etichetta (in caso di presenza) in quanto molte persone sono sensibili a queste sostanze che possono dunque causare reazioni allergiche.
 Lotto
 LottoÈ un codice alfanumerico che identifica una specifica partita di prodotto, e può essere utile per la tracciabilità del vino in caso di problemi.
 In conclusione, saper leggere e comprendere l’etichetta del vino
 In conclusione, saper leggere e comprendere l’etichetta del vino  è essenziale per scegliere quello giusto e comprendere importanti dettagli sul prodotto.
 è essenziale per scegliere quello giusto e comprendere importanti dettagli sul prodotto.Imparare dunque a riconoscere e comprendere le informazioni obbligatorie che troviamo in etichetta, è già un buon primo passo per una decisione di acquisto consapevole ed una ottima esperienza in tavola. 

 
		 
		